Paradigmi di Programmazione

Sussidi

Bibliografia Link utili Esperienze di laboratorio Suggerimenti didattici Software freeware/shareware

BIBLIOGRAFIA

AA. VV. : Programmazione Logica e PROLOG, UTET.
Questa seconda edizione del primo testo italiano avanzato ed esauriente su questi temi comprende anche la cosiddetta programmazione logica a vincoli (CLP).

C. Ghezzi, M. Jazayeri: Programming Language Concepts, Wiley.
Un testo che analizza e confronta vari linguaggi di programmazione sulla base di diversi concetti generali che includono anche la problematica dichiarativo/procedurale. Per chi riesce a procurarsela può essere sufficiente  la versione italiana pubblicata  a cura della Franco Angeli con il  titolo"Concetti dei Linguaggi di Programmazione".

T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi,  1969
(traduzione dall'orig. del 1962)
Un testo classico di filosofia della scienza che introduce il concetto di paradigma in ambito scientifico.

G. Callegarin: Nuovo Corso di Informatica, Vol. 1, CEDAM.
Testo di taglio scolastico che dedica un certo spazio alla programmazione dichiarativa - sia funzionale che logica - e al confronto con quella imperativa.

LINK UTILI

FAQ sulla programmazione funzionale
Copia locale di una pagina aggiornata al Gennaio ' 99 contenente risposte, informazioni tecniche, link e utili descrizioni con relativi collegamenti per molti  linguaggi funzionali. Ultima versione.  
 
comp.lang.functional
Gruppo di interesse sulla programmazione funzionale.
GULP (Gruppo Utenti Logic Programming)

Associazione italiana  che si occupa di programmazione logica.

risorse su PROLOG
Una lista di utili link a FAQ e altro  relativi al PROLOG e temi connessi.
 
Progetto Mercury
Copia locale di una pagina che presenta una proposta australiana in corso dal 1993 per un linguaggio efficiente e tipato che integra i due paradigmi funzionale e logica. Home page del sito .

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Esempi sulla programmazione funzionale

Esempi sulla programmazione logica


SUGGERIMENTI

Qualche suggerimento didattico sulla programmazione funzionale

Riduzione  di un documento distribuito nei primi anni della sperimentazione ABACUS a sostegno di questo paradigma relativamente sconosciuto nella scuola superiore.


SOFTWARE FREEWARE/SHAREWARE

Caml
Implementazione per piattaforme windows a cura dell'istituto di ricerca francese INRIA di un adattamento del linguaggio ML, uno dei primi linguaggi funzionali tipati con polimorfismo parametrico e deduzione automatica dei tipi. Si tratta di un linguaggio ibrido funzionale-imperativo, forse non ideale per la didattica ma molto utile per lo studio del paradigma funzionale da parte dei docenti.
 
Galileo
Versione per piattaforme Windows di un ambiente di sviluppo per Galileo, un   linguaggio accademico progettato e sviluppato dall'Università di Pisa per lo studio delle basi di dati ad oggetti che può essere usato anche come linguaggio funzionale.
 
LOGO
Per certi aspetti, ad esempio per prendere confidenza sulle liste, può essere utile utilizzare anche un LOGO. Quello della  softronix è free per tutti i vari tipi di piattaforme Windows.