
 
 

 
 

 
 
 
Facoltà di Economia - Università
di Foggia
D.U. in Economia e Gestione dei
Servizi Turistici
 
            Programma del Corso
 

 
Parte
I: INFORMATICA DI BASE  
CONCETTI GENERALI
·     Sistemi e
modelli
·     I dati e la
loro rappresentazione nel calcolatore
·     Sistemi di
numerazione
·     Rappresentazione
dei numeri
·     Rappresentazione
dei dati non numerici
·     La
trasmissione delle informazioni
·    
Elementi di logica degli enunciati
HARDWARE
·     La memoria
centrale
·     Il processore
(CPU)
·     Le unità
periferiche
·     
Le memorie di massa
SISTEMA OPERATIVO
·     Il nucleo
·     Lo
schedulatore
·     Tipologie di
sistemi operativi
·     La gestione
della memoria
·     La gestione
dell’Input/Output
·    
File System
·     Il sistema
operativo UNIX
·    
Il sistema operativo MSDOS
Parte II: SOFTWARE APPLICATIVO     
GENERALITA`
·    
Videoscrittura (Word Processor)
·    
Fogli Elettronici (Spreadsheet)
·    
Sistemi grafici
·     Data Base
Parte
III: COMPLEMENTI ALL’INFORMATICA DI BASE
ALGORITMI
E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
EVOLUZIONE
HARDWARE E SOFTWARE
TELEMATICA
·     Reti per la
trasmissione dati
·     Le reti di
calcolatori
·     Modalità di
utilizzo di collegamenti
·     Alternative e
costi di collegamento
·      La Rete
INTERNET (caratteristiche generali, aspetti tecnologici e di mercato)
SISTEMI INFORMATIVI
·     
Generalità e caratteristiche
·      Classificazione
funzionale
PROBLEMATICHE DI ACQUISTO E GESTIONE DI UN SISTEMA DI
ELABORAZIONE ELETTRONICA
·     
Processo decisionale nella scelta di un sistema di
elaborazione
·      Definizione
dei requisiti hardware/software
·     
Valutazione tecnico-economica
TENDENZE EVOLUTIVE
·     
L’intelligenza artificiale
·     
Linee di tendenza nel software
·      Realtà
virtuale
·      Nuove tendenze
nell’automazione d’ufficio
PARTE
IV: APPROFONDIMENTI
 
LA MODELLIZZAZIONE DEI DATI
·      I dati e la
loro formalizzazione
·      L’architettura
ANSI/SPARC
·      Il modello
Entità/Associazioni
·      Traduzione del
modello Entità/Associazioni
·     
Il progetto logico di un Database
 
I DATABASE RELAZIONALI
·      Il modello
logico
·     
I passi procedurali per il disegno di database relazionali
 
CLIENT/SERVER
·      Modello
client/server
·      Aspetti
tecnologici
·      Parametri di
valutazione
·     
Sviluppo del software client/server